Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum.
LA DANZA DELLE EMOZIONI Laboratorio espressivo per bambini 4-6 anni il martedì, dalle 16.45 alle 17.45
Laboratorio di teatro per BAMBINI 6-10 anni il giovedì, dalle 17.00 alle 18.30
Laboratorio di teatro per BAMBINI 8-11 anni il mercoledì, dalle 17.00 alle 18.30
Laboratorio di teatro per RAGAZZI 11-14 anni il martedì, dalle 17.00 alle 18.30 il mercoledì, dalle 15.00 alle 16.30
Laboratorio di teatro per RAGAZZI 14-18 anni il martedì, dalle 18.00 alle 20.00 il mercoledì, dalle 18.00 alle 20.00
METTITI IN GIOCO CON IL TEATRO – PRIMO MODULO Il coro, sé stessi, lo spazio il martedì, dalle 20.30 alle 22.30 Un laboratorio espressivo e ludico rivolto a tutti coloro che amano il teatro, che hanno voglia di mettersi in gioco per la prima volta con questa pratica, che vogliono migliorare le proprie capacità di interazione e comunicazione con gli altri, scoprendo i linguaggi della scena.
METTITI IN GIOCO CON IL TEATRO – SECONDO MODULO Azione, relazione e situazione il giovedì, dalle 20.00 alle 22.30 Uno spazio dedicato a chi ha già frequentato il laboratorio Mettiti in gioco con il teatro – primo modulo e desidera apprendere tecniche e pratiche espressive, affrontare situazioni sceniche più complesse.
METTITI IN GIOCO CON IL TEATRO – TERZO MODULO Scrivere e interpretare il lunedì, dalle 20.00 alle 23.00 (+ un sabato al mese) il mercoledì, dalle 20.00 alle 23.00 (+ un sabato al mese) Uno spazio dedicato a chi ha già frequentato il laboratorio Mettiti in gioco con il teatro – secondo modulo. Obiettivo del terzo modulo è portare il gruppo a ideare e mettere in scena uno spettacolo inedito e originale, attraverso un processo di costruzione scenica in cui i partecipanti sono chiamati a dare un importante contributo creativo, oltre che di interpretazione. Grazie alla presenza di un drammaturgo, il gruppo comporrà pezzo dopo pezzo uno spettacolo unico, adattando in chiave personale e attuale figure archetipiche, a cavallo tra mitologia e pop, tra omaggio e parodia, tra classico e contemporaneo e creando una vera e propria epica del presente.
TEATRO… CHE PASSIONE! il giovedì dalle 10.30 alle 12.30 Un laboratorio aperto a tutti pensato per scoprire ed approfondire la pratica teatrale, per stare insieme e divertirsi durante il processo creativo.
6 – 7 Gennaio 2023 Clown cabaret narrazione Nicola Cazzalini verticali, giocoleria, acrobatica aerea Guillaume Hotz giocoleria e teatro di fuoco Sara Passerini acrobatica e tessuti aerei Monica Vignetti
21 – 22 Gennaio 2023 Variations scritto, diretto e interpretato Remo Di Filippo e Rhoda Lopez costruzione Marionette Remo Di Filippo Disegno costumi Martina Di Paolo sartoria Carla Cinciripini musiche Dardust, Marco Primavera, The Album Leaf, Wintergatan canto dal vivo Rhoda Lopez produzione Di Filippo Marionette
28 – 29 Gennaio 2023 Orsòla e il pesciolino d’oro ideazione, regia, costumi e marionette Alice Conti disegno sonoro Dylan Alexander Lorimer disegno luci Alice Colla con Alice Conti produzione ORTIKA co-produzione Teatro della Caduta e il Mutamento Torino con la complicità di Ferrara OFF e LabArca Milano
29 Gennaio – 12 Febbraio 2023 Opera meno9 Viaggio musicale per le famiglie in attesa produzione AsLiCo
4 Febbraio 2023 La Bianca, la Blu e la Rossa di e con Alice Bossi regia Monica Mattioli disegno sonoro Claudio Giussani disegno luci Alessandro Palumbi costumi Barbara Livecchi scenografie Luca Fontana produzione Teatro Evento
11 Febbraio 2023 Alice liberamente ispirato a Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll di Michela Caria regia Luca Cairati con Valerio Ameli, Michela Caria, Edoardo Lomazzi produzione Teatro dei Navigli
18 Febbraio 2023 Sonia e Alfredo Un posto dove stare tratto da Va-t’en, Alfred! e T’es là, Alfred? di Catherine Pineur adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi regia e scene Fabrizio Montecchi con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Catherine Pineur) musiche Paolo Codognola costumi Rosa Mariotti luci Anna Adorno voci registrate Alessia Candido, Tiziano Ferrari, Esther Grigoli, Costantino Orlando produzione Teatro Gioco Vita coproduzione MAL – La Maison des Arts du Léman (Thonon-Évian-Publier)
25 Febbraio Clown in libertà di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori produzione Teatro Necessario
4 Marzo 2023 Le favole della saggezza di Giovanna Facciolo da Esopo, Fedro, La Fontaine drammaturgia e regia Giovanna Facciolo con Adele Amato de Serpis (Annarita Ferraro) e Melania Balsamo percussioni dal vivo Dario Mennella maschere e oggetti di scena Marco Di Napoli luci Paco Summonte produzione I Teatrini
11 Marzo 2023 Mattia e il nonno di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e regia Tonio De Nitto musiche originali Paolo Coletta costumi Lapi Lou luci Davide Arsenio tecnico Antonio Longo si ringraziano Filippo Bubbico, Agnese Manni, Apulia Film Commission – Cineporto di Lecce, Teatro comunale di Novoli coproduzione Factory compagnia transadriatica e Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Nasca Teatri di Terra
19 Marzo 2023 Mai grande Un papà sopra le righe di e con Annalisa Arione e Dario de Falco in collaborazione con Annalisa Cima produzione Compagnia Arione de Falco spettacolo Vincitore di IN-BOX Verde 2018
25 Marzo 2023 OGGI Fuga a quattro mani per nonna e bambino di e con Annalisa Arione e Dario de Falco in collaborazione con Annalisa Cima musiche Enrico Messina produzione Compagnia Arione de Falco
31 Marzo – 1 Aprile 2023 Il flauto magico di Tam Pam Opera baby – da 6 a 36 mesi liberamente ispirato a Die Zauberflöte, musica di W. A. Mozart spettacolo musicale con attore e musicista regia Sara Zanobbio drammaturgia musicale Anna Pedrazzini scene e costumi Cantieri del Teatro – Como produzione AsLiCo
14 – 15 Aprile 2023 Magico Flauto Opera kids – dai 3 ai 6 anni tratto da Die Zauberflöte, musica di W. A. Mozart spettacolo musicale con cantante, due attori e pianista regia Emanuela Dall’Aglio con la collaborazione artistica di Vincenzo Picone drammaturgia musicale Anna Pedrazzini produzione AsLiCo
Settembre 2022 – Giugno 2023 Laboratorio Teatrale Permanente dai 20 ai 25 anni – con o senza esperienza un progetto di formazione di Teatro Franco Parenti a cura di Associazione Pier Lombardo negli spazi di Teatro Franco Parenti, Bagni Misteriosi, Spazio Tertulliano
Ottobre 2022 – Maggio 2023 Laboratori di teatro e movimento per bambini e ragazzi a cura di Associazione Pier Lombardo
Ottobre 2022 – Maggio 2023 Laboratori di teatro e movimento per adulti a cura di Associazione Pier Lombardo
5 Ottobre 2022 Il corpo della grande età Laboratorio di movimento con i residenti di Domus Patrizia laboratorio a cura di Isa Traversi
5 Settembre – 2 Ottobre 2022 FESTIVAL STORIE SENZA FRONTIERE Lo spettacolo dal vivo nei quartieri della periferia di Milano a cura di Associazione Pier Lombardo in collaborazione con Teatro Franco Parenti nell’ambito del bando Milano è viva con il contributo del Ministero della Cultura per portare lo spettacolo dal vivo nei quartieri della periferia di MilanoMUSICA
spettacoli 5 Settembre 2022 – Villaggio Barona Storia di un albero e di un bambino uno spettacolo di Giovanna Facciolo liberamente ispirato ad un racconto illustrato di Shel Silverstein con Jessica Festa, Antonio Torino, Alfredo Pumilia
8 Settembre 2022 – Anfiteatro Zumbini Sei Questa splendida non belligeranza scritto e diretto da Marco Ceccotti con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano prodotto da Consorzio Altre Produzioni Indipendenti vincitore del premio INbox 2022
10 Settembre 2022 – Villaggio Barona Il colloquio per adulti e ragazzi progetto e regia Eduardo Di Pietro con Renato Bisogni, Alessandro Errico, Marco Montecatino aiuto regia Cecilia Lupoli produzione Collettivo lunAzione Napoli con il patrocinio dell’associazione Antigone
16 Settembre – Villaggio Barona Sbum! Yes we cake dai 9 ai 99 anni con Marta e Diego Dalla Via regia Marta Dalla Via produzione La Piccionaia di Vicenza – Centro di Produzione teatrale
17 Settembre – Villaggio Barona Storie in un baule di e con Selvaggia Tegon Giacoppo produzione TFP
19 Settembre – Villaggio Barona Thioro – Un cappuccetto rosso senegalese ideazione Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi/Andrea Carella (in alternanza) regia Alessandro Argnani coproduzione Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye
21 Settembre 2022 – Anfiteatro Zumbini Sei Dislessia… Dove sei Albert di Francesco Riva
22 Settembre – Villaggio Barona Dancefloor per adulti direzione artistica e musicale Mario Tronco produzione Orchestra multiculturale di Piazza Vittorio
28 Settembre 2022 – Anfiteatro Zumbini Sei Leonechestriscia un progetto di Davide Giordano in collaborazione con Riccardo Reina con Davide Giordano e Luca Mannocci produzione Associazione Malerba Catania
1 Ottobre 2022 – Villaggio Barona Radici e rami, Narrazioni in doppia lingua per adulti e bambini produzione Associazione Asnada
2 Ottobre 2022 – CasciNet – Cascina Sant’Ambrogio Storie in un baule dai 5 anni di e con Selvaggia Tegon Giacoppo produzione Teatro Franco Parenti
laboratori 5 – 10 Settembre 2022 – Mercato Floricolo Io sono un fiore da 8 a 11 anni a cura dell’associazione rumorBianc(O) condotto da Letizia Bravi
12 – 16 Settembre 2022 – Anfiteatro Zumbini Sei Fuori dai margini dai 14 anni e adulti laboratorio teatrale a cura di Cecilia Lupoli
19 – 23 Settembre 2022 – CasciNet – Cascina Sant’Ambrogio Mirabili gesta di giovani cavalieri erranti dai 6 ai 10 anni ideazione e drammaturgia del progetto Giovanni Ortoleva conduzione dei laboratori Giovanni Ortoleva e Marta Solari
24 – 30 Settembre 2022 – Anfiteatro Zumbini Sei Pretesteatro dai 16 anni a cura di Aniello Mallardo
5 Settembre 2022 – Villaggio Barona Storia di un albero e di un bambino uno spettacolo di Giovanna Facciolo liberamente ispirato ad un racconto illustrato di Shel Silverstein con Jessica Festa, Antonio Torino, Alfredo Pumilia
22 Settembre – Villaggio Barona Dancefloor per adulti direzione artistica e musicale Mario Tronco produzione Orchestra multiculturale di Piazza Vittorio 28 Settembre 2022 – Anfiteatro Zumbini Sei Leonechestriscia un progetto di Davide Giordano in collaborazione con Riccardo Reina con Davide Giordano e Luca Mannocci produzione Associazione Malerba Catania
L’Associazione Pier Lombardo collabora con il Teatro Franco Parenti per la programazione di spettacoli di giovani autori, registi e attori. Per la stagione 2022/23 è stata presentata la rassegna LA NUOVA SCENA
15 – 20 Novembre 2022 Lancillotto e Ginevra di Riccardo Favaro e Giovanni Ortoleva regia Giovanni Ortoleva musiche Pietro Guarracino luci Massimo Galardiniì con Leda Kreider e Edoardo Sorgente produzione Teatro Metastasio di Prato con il supporto di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave / Kilowatt), KanterStrasse, Residenza Artistica Olinda / TeatroLaCucina
23- 27 Novembre 2022 Appena prima Note a margine della memoria di e con Valentina Minzoni regia Tania Garribba elementi scenici Tadema De Sarno Prignano disegno luci Omar Scala produzione Teatro Franco Parenti
29 Novembre – 2 Dicembre 2022 Surrealismo capitalista ricerca, drammaturgia e regia Antonio “Tony” Baladam con Camilla Violante Scheller, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam produzione Teatro Franco Parenti
23 – 26 Febbraio 2023 Caini drammaturgia e regia Mario De Masi con Alice Conti, Alessandro Gioia, Giulia Pica, Fiorenzo Madonna, Antonio Stoccuto elementi di scena Marino Amodio costumi Anna Verde disegno luci Desideria Angeloni disegno sonoro Alessandro Francese produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale / la compagnia I Pesci / Asilo – ex Asilo Filangieri di Napoli
14 – 15 Marzo 2023 Tchaïka liberamente ispirato a Il Gabbiano di Anton Čechov con Tita Iacobelli regia Natacha Belova e Tita Iacobelli scenografia Natacha Belova luci Gabriela González, Christian Halkin musica Simón González dalla canzone La pobre gaviota di Rafael Hernández in consolle Gauthier Poirier produzione Ifo Asbl con il sostegno di Financiamiento del Fondo Nacional para la Cultura y las Artes, Chili, la Fédération Wallonie Bruxelles-arts de la scène – service interdisciplinaire in coproduzione con Mars-Mons arts de la scène, Théâtre Des Martyrs à Bruxelles, Atelier Jean Vilar à Louvain-la-Neuve